Benessere animale
Nel corso degli ultimi anni hanno assunto sempre maggiore importanza le tematiche collegate al concetto di “benessere animale”, inteso come preservazione e valorizzazione delle varie specie, riconoscendo loro un ruolo ed un loro spazio e cercando nel contempo di limitarne lo sfruttamento e l’assoggettamento da parte dell’uomo.
Il concetto di benessere si realizza in concreto attraverso una serie di fattori che incidono sulla tenuta e sulla gestione dell’animale, come l’ambiente in cui vive, il regime alimentare a cui è sottoposto ed ai ritmi sostenuti nel corso della giornata, fattori che, se trascurati potrebbero influire in maniera negativa sulla salute psico-fisica dell’animale.
Relativamente al benessere del cavallo sono stati recentemente stilati due importanti documenti, entrambi fortemente voluti dal Ministero per il Lavoro, Salute e Politiche Sociali: il primo è il Codice per la Tutela e la Gestione degli Equidi ed il secondo è la Carta Etica per la Tutela del Cavallo. Il Codice in particolare è stato stilato partendo dalle linee guida contenute nell’ Equine Industry Welfare Guidelines Compendium for Horses, Ponies and Donkeys, un documento creato dall’ente inglese National Equine Welfare Council che è diventato un punto di riferimento per coloro che si occupano di benessere del cavallo.
Documenti:
Codice per la tutela e la gestione degli equidi (.pdf - 210,62 kB ) |
Carta etica per la tutela del cavallo (.pdf - 37,25 kB ) |
Equine industry welfare guidelines compendium for horses, ponies and donkeys (.pdf - 854,10 kB ) |
Elenco palii 2009 - 2010 senza tecnico Manifestazioni in cui sono intervenuti i tecnici competenti per fondi, tracciati e paratie in base all'O.M. della Salute del 21 luglio 2009 negli anni 2009-2010. (.pdf - 51,13 kB ) |