Le Paralimpiadi

27/08/2008

La manifestazione delle Paralimpiadi nasce con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva e la competizione agonistica fra persone disabili a livello..

La manifestazione delle Paralimpiadi nasce con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva e la competizione agonistica fra persone disabili a livello internazionale. Inizialmente il coinvolgimento dei disabili in attività sportive aveva finalità diverse: Sir Ludwig Guttman, direttore del National Spinal Injuries Centre di Stoke Mandeville (Inghilterra) avvicinò al tiro con l’arco i veterani della Seconda Guerra Mondiale con lesioni alla colonna vertebrale, allo scopo di favorire la fase terapeutico-riabilitativa, puntando soprattutto al miglioramento delle condizioni psicologiche dei suoi pazienti.Guttman ottenne risultati straordinari e nel 1948 organizzò una competizione sportiva a Stoke Mandeville. Quattro anni dopo, vi parteciparono anche gli Olandesi: la manifestazione da cui sarebbero derivate le Paraolimpiadi iniziava così ad acquisire un carattere di internazionalità; inoltre l’agonismo veniva posto in primo piano.Benché il termine faccia immediatamente pensare alle Olimpiadi (il prefisso para- deriva dal greco e indica affinità, una relazione secondaria rispetto a un elemento principale), le Paralimpiadi in realtà sono rimaste una manifestazione indipendente da quella dei Giochi per non disabili: infatti, dopo essere state celebrate per la prima volta a Roma nel 1960, fecero ritorno dopo tre anni a Stoke Mandeville, per poi seguire dal 1968 la scia dei Giochi Olimpici. Da allora si svolgono ogni quattro anni nella stessa città e negli stessi luoghi dove si disputano le Olimpiadi, dopo la conclusione di queste ultime: il 19 giugno 2001 un accordo stipulato tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha sancito in maniera regolare questa relazione.L’IPC è l’organizzazione costituita da 5 federazioni internazionali e 160 nazionali, che si occupa di coordinare lo svolgimento dei Giochi Paraolimpici e di tutte le competizioni sportive per disabili a livello nazionale ed internazionale. Il suo logo è composto da tre gocce di colore verde, rosso e blu, che simboleggiano gli aspetti più significativi dell’essere umano: la mente, il corpo e lo spirito. Non a caso il motto ufficiale dell’IPC è: ´Mind, Body, Spirit´.Le discipline paraolimpiche A partire da Pechino 2008 anche il canottaggio farà il suo ingresso nel programma ufficiale dei Giochi Paraolimpici aggiungendosi alle 19 discipline già esistenti: - scherma;- atletica;- basket;- tiro con l’arco;- nuoto;- tennis tavolo;- tennis;- pallavolo;- ciclismo;- equitazione;- calcio a cinque;- calcio a sette;- judo;- vela;- tiro a segno.La vela e il rugby sono discipline relativamente ´nuove´ che sono state inserite recentemente nel programma dei Giochi (a partire dal 1996).Le ultime quattro discipline invece rientrano esclusivamente nel programma delle Paralimpiadi:- bocce;- goalball;- powerlifting;- rugby.Le Paralimpiadi di Atene del 2004I Giochi Paralimpici di Atene 2004 sono stati un grande successo sia per quel che riguarda il numero dei partecipanti (4000 atleti in gara provenienti da 140 Paesi contro i 123 di Sidney), sia in termini di visibilità internazionale: sono stati numerosissimi gli spettatori nel mondo che hanno seguito le imprese degli atleti paraolimpici dalla televisione, a dimostrazione del fatto rappresenta a un evento sportivo sensazionale, secondo soltanto, per numeri ed importanza, alle Olimpiadi. Inoltre, per la prima volta, i giochi Olimpici e Paralimpici sono stati organizzati dallo stesso Comitato.I Giochi Paralimpici di Atene 2004 hanno decretato il predominio della Repubblica Popolare Cinese sulle altre Nazioni: 141 le medaglie conquistate - con 200 atleti in competizione - contro le 94 della Gran Bretagna - con 168 atleti - e le 72 del Canada, classificatesi rispettivamente al secondo e al terzo posto nel medagliere paraolimpico. L’Italia ha portato a casa 19 medaglie: 4 ori, 8 argenti e 7 bronzi, raccolte in sei discipline sportive. I vincitori sono stati accolti e decorati dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, lo scorso Ottobre.Fonte: EDUSPORT - http://www.edusport.it



06/08/2014 - Finali Circuito Classico - Qualifiche
01/08/2014 - Variazione al calendario delle corse - Programmazione dell'attività presso l'ippodromo di Livorno
30/07/2014 - Variazioni al Calendario nazionale delle corse
17/07/2014 - Campionato delle Stelle 2014
17/07/2014 - Concessione ed estensione della patente di allenatore professionista in tutti i settori del galoppo
11/07/2014 - Finali del Circuito Classico di Salto ad Ostacoli anno 2014
11/07/2014 - Variazione del calendario nazionale delle corse per il mese di luglio 2014
10/07/2014 - Campionato del Mondo Cavalli Giovani di salto ad ostacoli
03/07/2014 - Finali Circuito Classico - qualifiche
03/07/2014 - Aggiornamento Lista pagamenti insoddisfatti
03/07/2014 - Aggiornamento tappe del Circuito Allevatoriale
30/06/2014 - Approvazione del calendario nazionale delle corse per i mesi di luglio/dicembre 2014
30/06/2014 - Conseguimento dell’estensione della patente di allenatore professionista galoppo
16/06/2014 - Modifica regolamento Salto Ostacoli
16/06/2014 - Esami per estensione dell’abilitazione ad allenare in tutti i settori del galoppo
06/06/2014 - Modifiche al calendario nazionale delle corse del mese di Giugno 2014
05/06/2014 - Fatturazione elettronica per scuderie iscritte elenco IVA ex-Assi
05/06/2014 - Modifica tappa del Circuito Allevatoriale
30/05/2014 - Approvazione del calendario nazionale delle corse per il mese di giugno 2014
28/05/2014 - Avviso di ricerca