Modifiche al regolamento delle corse al trotto

22/01/2011

Estesa la possibilità di correre alle cavalle fino al nono anno di età e introdotto il divieto all’uso delle mezze balze. Nelle more dell’adozione del nuovo Regolamento unificato delle corse, con deliberazione del Commissario straordinario sono state apportate modifiche agli articoli 53 e 66 del vigente Regolamento delle corse Corse al Trotto.

Con tali modifiche, rispettivamente, viene autorizzata, al raggiungimento di determinati requisiti, la prosecuzione della carriera sportiva alle cavalle, indigene ed estere, sino a 9 anni, e l’integrazione dell’elenco degli equipaggiamenti proibiti in corsa, aggiungendo ad essi il divieto di utilizzo delle mezze balze per i cavalli nati dal 2008 (tale divieto decorrerà dal 1° giugno 2011).

Più in particolare, per quanto riguarda l’estensione della vita agonistica delle cavalle, il provvedimento prevede che per l’anno 2011 siano autorizzate a partecipare alle corse ancora per 1 anno:

  • le femmine indigene di età superiore a 7 o 8 anni, che, al termine del settimo o ottavo anno di età, si trovino in categoria D o superiore; dette cavalle possono correre solo in categoria D o superiore;
  • le femmine estere di età superiore a 7 o 8 anni che al termine del settimo anno o ottavo di età abbiano i parametri per essere inserite in categoria C o superiore e che siano state importate prima del settimo anno di età; dette cavalle possono correre solo in categoria C o superiore;

Con l’occasione si precisa che:

1. i cavalli maschi indigeni che il 1° gennaio 2011 sono entrati nel dodicesimo anno di età e i maschi esteri che alla medesima data sono entrati nell’undicesimo anno di età potranno continuare la loro attività agonistica se in possesso del requisito di somme vinte della categoria minima richiesta (la D per gli indigeni, la B per gli esteri), nel bimestre novembre – dicembre o nell’annata 2010;

2. le cavalle femmine indigene ed estere che il 1° gennaio 2011 sono entrate nel nono anno di età potranno continuare la loro attività agonistica se in possesso del requisito di somme vinte della categoria minima richiesta (la D per le indigene,la C per le estere), nel bimestre novembre – dicembre o nell’annata 2010;

Per quanto concerne l’elenco degli equipaggiamenti proibiti in corsa, questo, a far data dal 1° giugno 2011, comprenderà:

a) redini con pungoli che possano ferire il collo del cavallo;

b) stimolatori elettrici;

c) morsi che possono ferire la bocca del cavallo;

d) finimenti che possono danneggiare l’integrità del cavallo;

e) finimenti che possono danneggiare la vista del cavallo;

f) balze intere e, a partire dai nati 2008, anche delle mezze balze;

g) qualsiasi materiale o attrezzatura che faciliti innaturalmente il respiro del cavallo.

Roma, 21 gennaio 2011



27/11/2006 - Variazione calendario delle corse di Novembre<br>Riunione programmata a Palermo
23/11/2006 - Iniziano i lavori della Conferenza Internazionale del Cavallo AngloArabo
20/11/2006 - Conferenza Internazionale Cavallo Anglo Arabo
16/11/2006 - Corse estere, oggi si ricomincia
13/11/2006 - Fieracavalli 2006
10/11/2006 - A Fieracavalli spazio ai futuri campioni
10/11/2006 - Presentazione del volume “Gente e cavalli” e premiazione dei cavalieri della Monaco
10/11/2006 - UNIRE al talk show con Bruno Vespa e molti ospiti a Fieracavalli
09/11/2006 - Riflettori accesi sul mondo del cavallo
09/11/2006 - Da Monaco a Verona, al galoppo
08/11/2006 - Unire TV a Fieracavalli
07/11/2006 - “UNIRE” unisce grandi e bambini a Fieracavalli
07/11/2006 - Rinnovi colori e licenze 2007
01/11/2006 - Riunione Treviso Galoppo
01/11/2006 - Riunione Treviso Galoppo
20/10/2006 - Il nuovo Commissario Guido Melzi d'Eril si è insediato ufficialmente
09/10/2006 - A cavallo da Monaco di Baviera a Verona, torna la grande avventura
09/10/2006 - Soviet Song abbandona le piste
04/10/2006 - Si preannuncia una edizione stellare delle Dewhurst Stakes G1
27/09/2006 - Equimediterranea - Settimana Equestre Internazionale Il cavallo sardo in Europa e nel Bacino Mediterraneo