Una grande stagione autunnale per l'Ippodromo Capannelle

01/09/2011

Sabato 3 settembre torna il grande galoppo sulle piste dell’ippodromo di Roma Capannelle. Lo storico impianto della capitale si rimette in moto, dopo la pausa estiva, per dare vita ad un’altra entusiasmante stagione di corse in piano.

Quarantasei giornate scandiranno da settembre a dicembre i ritmi di una stagione autunnale che si preannuncia ricca di novità, a partire dal calendario. Saranno anticipate al sabato quasi tutte le riunioni di corse dei fine settimana. Insieme alle giornate dedicate ai grandi premi (23 ottobre, 1, 6 e 13 novembre) che mantengono la collocazione festiva, si correrà infatti di domenica solo il 25 settembre, e il 20 e 27 novembre.

Il fulcro della stagione autunnale saranno come sempre il Premio Lydia Tesio e il Premio Roma. Il primo, dedicato alla first lady del galoppo italiano, raccoglie quest’anno l’importante sponsorizzazione della maison orologiera svizzera Longines.

Il Premio Longines Lydia Tesio (Gruppo 1) sarà quindi il primo dei grandi eventi in calendario, fissato tradizionalmente nell’ultima domenica di ottobre (23) . Sarà una giornata di grande fascino con le migliori femmine in circolazione impegnate sui 2.000 metri della pista in erba per un confronto intergenerazione di altro profilo. Nella stessa giornata faranno da contorno tre corse listed: il Premio Pandolfi, 1.200 metri per le sole femmine di due anni, il Premio Nearco sui 1.600 metri e il Premio Scheibler 2000 metri per i tre anni.

Alla corsa intitolata alla carismatica allevatrice italiana, è indissolubilmente legato il “Premio Le Signore dell’Ippica Longines”, tradizionale prologo del grande appuntamento sportivo (quella del 2011 sarà l’edizione numero 11) che celebra le protagoniste femminili legate nei modi più disparati all’universo cavallo e che quest’anno è in programma nella serata di giovedì 20 ottobre.

Sempre sulla distanza dei 2.000 metri, maschi e femmine di tre anni si affronteranno domenica 6 novembre nel Premio Roma – GBI Racing, l’altra importante prova autunnale di Gruppo 1 che anche quest’anno lega il suo nome al canale tematico britannico. Si tratta di una corsa di levatura internazionale che sarà accompagnata da Premio Ribot, prova di gruppo 2 sul miglio (1.600 metri) e dal Criterium Femminile (listed). Altre due prove di selezione accenderanno l’interesse degli appassionati nell’autunno dell’ippodromo Capannelle: il primo novembre sarà la giornata dedicata ai campioni del futuro con il Premio Berardelli, Gruppo 3 riservato ai maschi di due anni sui 1800 metri, mentre domenica 13 novembre nel Premio Aloisi (gruppo 3), i cavalli di due anni dovranno ingaggiare il confronto con i tre anni e gli anziani sulla distanza dei 1.200 metri. Il Premio Valiani per le femmine e il Premio Roma Vecchia per i fondisti, entrambe listed, chiuderanno la giornata.

Anche settembre sarà un mese “caldo” con i due anni impegnati in listed sabato 10 con i premi Divino Amore e Repubbliche Marinare e il 25 nel Premio Rumon. Ottobre si aprirà con i premi Archidamia e Villa Borghese, listed di preparazione per il Lydia Tesio e il Roma. Sarà una stagione da vivere a tutto tondo con l’ippodromo che ospiterà dall’8 settembre al 16 ottobre, tutte le sere dalle ore 18, l’Oktoberfest , una vera e propria festa per gli amanti della birra con spettacoli, cabaret, stand e specialità tipiche bavaresi. Dal 21 al 23 ottobre invece sarà il turno dei golosi con la seconda edizione della Festa del Cioccolato. Sarà un autunno da leccarsi i baffi, sia in pista che fuori.

Apertura con un sabato di lusso: Handicap d’autunno per cominciare la nuova stagione

Si riparte e subito nel migliore dei modi. L’ippodromo di Roma Capannelle, punto fermo della programmazione elitaria del turf italiano, riapre i suoi cancelli. Da questo sabato e senza mai fermarci si andrà avanti come tradizione fino alla metà di giugno. Il Premio Handicap d’Autunno (ore 17) sarà il piatto forte della prima riunione di corse della stagione, in calendario sabato 3 settembre (prima corsa alle 14.40).

Hanno accettato la sfida in 12 anziani, tutti sui severi 2.000 metri della pista grande, quella con la dirittura di oltre 800 metri, che offre selezione garantita. Apre la scala dei pesi Delrock a quota 63 ma tutti sono in corsa nel segno della più splendida incertezza. Eccoli: Delrock, Ragtime Band (Sc. Genets – Branca), Anice Stellato (Mariotti – Sanna), Occhio Della Mente (La Nuova Sbarra – Pinna), Blow Up (Razza dell’Olmo – Fiocchi), Trovatoli (Sc. Art Ensemble – Porcu), renaiole (Sc. Quadrante Rosso – Vargiu), Faidibiri (Turri e Biccai – Marcelli), Star's Smile (Sc. Beatrice – Kolmarkaj), Status (Bandecca – Monteriso), Pedrovic (Congiu – Esposito) e Alerus (La Nuova Sbarra – C. Demuro). Quasi tutti ottimi galoppatori con sul petto una bella medaglia conquistata tra listed e appunto handicap principali.

Maggiore resistenza è richiesta ai protagonisti del tradizionale Pemio Vanoni, 2.400 metri che aprono la marcia verso qualcosa di importante nella stagione. Primi passi felpati per pochi ma buoni come Sneak a Peak il tre anni che sfida Brandeburgo, ma ci sono anche Silver Arrow con Glorious Grey e Ramitelli. Non mancheranno i due anni con tre prove dedicate, mentre desta grande interesse la prova sui 1.500 metri per le femmine, chiara introduzione al prossimo Premio Repubbliche Marinare, che vedrà in campo Bugie d'Amore, Goya Luz, Light Lustre, Margo Tango, Nottola e Tacma.

Si fa davvero sul serio con un programma di sette corse, un HP, due condizionate, una maiden e tre perizie. Tre volte in campo i due anni, una sola i tre, due i confronti intergenerazionali, una volta gli anziani. Distanze tra i 1.500 e i 2.400 metri, con la pista grande, la più selettiva, sei volte in azione mentre una volta toccherà al dirt.

Programma del 03/09/2011
(.pdf - 16,15 kB )

Fonte: Hippogroup Roma Capannelle S.p.A.

Foto: ph. Stefano Grasso/Hippogroup Roma Capannelle



23/01/2014 - Aggiornamento Lista dei pagamenti insoddisfatti
22/01/2014 - Esame pratico allievi guidatori 2014
21/01/2014 - Modalità e termini per le richieste di certificati di esportazione dei cavalli trottatori
20/01/2014 - Calendario Nazionale delle Corse per il mese di Febbraio 2014
17/01/2014 - Nuovo orario di apertura al pubblico uffici area sella, galoppo e liquidazione premi
13/01/2014 - Circolare relativa alla campagna rinnovo colori e licenze trotto per il 2014
10/01/2014 - Organizzazione manifestazioni Circuito Allevatoriale 2014
27/12/2013 - Risultati ottenuti all’estero nelle discipline del Salto ostacoli, Dressage e Completo
23/12/2013 - Calendario Nazionale delle Corse del mese di Gennaio 2014
19/12/2013 - Pubblicazione pesi Corsa Tris Napoli 27 dicembre 2013
16/12/2013 - Calendarizzazione delle dichiarazioni dei partenti convegni di corse al trotto e corse tris di trotto programmate nel periodo delle festività natalizie
13/12/2013 - Area Sella - Corse e Manifestazioni - Recapiti telefonici
11/12/2013 - Concessioni e rinnovi di autorizzazione a far correre cavalli di proprietà per l'anno 2014
05/12/2013 - 86° Derby Italiano del Trotto
03/12/2013 - Crcuito Classico di Salto ad Ostacoli 2014
03/12/2013 - Precisazioni sulla sospensione del cavallo trottatore LOUIS CYPHER
03/12/2013 - Fiera Cavalli 2013
03/12/2013 - Derby del trotto 2013
30/11/2013 - Modifiche al Calendario Nazionale delle Corse per il mese di Dicembre 2013
29/11/2013 - Corso allenatori professionisti galoppo