Dottor Cavallo

18/09/2007

L’ippoterapia, ovvero la Terapia con il Mezzo del Cavallo, è un insieme di tecniche rieducative che aiutano a superare..

L’ippoterapia, ovvero la Terapia con il Mezzo del Cavallo, è un insieme di tecniche rieducative che aiutano a superare il danno sensoriale, cognitivo e comportamentale mediante una attività ludico-sportiva in cui il cavallo svolge un ruolo di protagonista. L’ippoterapia, definita anche come "equitazione a scopi terapeutici", agisce quindi ricorrendo all’interazione uomo-cavallo a livello neuro-motorio e neuro-psicologico. Ampiamente impiegata in altri paesi europei per trattamenti riabilitativi, l’ippoterapia è stata introdotta in Italia nel 1975 dalla dottoressa belga Danièle Nicolas Citterio. Lo stretto binomio cavallo-uomo per motivi rieducativi e terapeutici non è certo nuovo: già gli Ittiti, all’incirca nel 3000 a.C., impiegavano la disciplina equestre come tecnica pedagogica, mentre Ippocrate di Coo (458-370 a.C.) consigliava nel suo "Libro delle diete" lunghe cavalcate per combattere gli stati d’ansia e d’insonnia. Il medico Asclepiade di Prusa (124-40 a.C.), nella sua opera "Il moto a cavallo" riteneva il cavallo una efficace terapia contro l’epilessia e la paralisi. L’attività e la ginnastica equestre erano altre due discipline considerate dalla cultura araba di grande utilità per mantenere la salute sfruttando i movimenti ritmici del cavallo. Dopo secoli di oblio, a partire dal Seicento si risvegliò l’interesse medico verso le terapie equestri fino ad arrivare all´epoca attuale. Il cavallo, grazie alla sua sensibilità, ammaestrabilità, alla sua stessa immagine che stimola l’attaccamento emozionale da parte del paziente in uno scambio reciproco di dare e avere, attua su più livelli il recupero del paziente.Infatti, a livello neuro-motorio si realizza una azione naturale che agisce sull’allineamento posturale e sulle reazioni di equilibrio e di raddrizzamento vertebrale; a livello neuropsicologico, sfruttando le azioni del cavallo e il comportamento intenzionale del "paziente", si attiva l´ orientamento, migliorando i tempi di reazione e attenzione e potenziando l’abilità esecutiva e la discriminazione spaziale (direzione, distanza, etc.); a livello delle funzioni corticali superiori si rileva un miglioramento del livello di attenzione, estroversione, vigilanza, aggressività ed espressività.L’International Therapeutic Riding Congress di Amburgo del 1982 ha definito tre metodologie d’intervento terapeutico: ippoterapia propriamente detta, rieducazione equestre, equitazione sportiva per disabili.L’ippoterapia propriamente detta consiste nell’approccio iniziale al cavallo e al suo ambiente. Si svolge a terra e successivamente sull’animale accompagnato da un istruttore. Si tratta di una fase riservata a disabili incapaci di mantenere la posizione in sella e di condurre il cavallo in modo autonomo. La rieducazione equestre vede il cavaliere impegnato nella conduzione del cavallo, sotto gli occhi attenti del terapista il quale cerca di far raggiungere specifici risultati tecnico-riabilitativi. L´equitazione sportiva è riservata a disabili dotati di un buon livello di autonomia, con possibilità di svolgere una normale attività di scuderia e di equitazione anche agonistica.



08/09/2005 - Attività frenetica alla Mostra Nazionale del Cavallo.
22/08/2005 - 107° Fieracavalli - 3/6 Novembre 2005
19/08/2005 - Meeting per l'amicizia dei popoli
04/08/2005 - Domani, all'ippodromo della Costa Azzurra serata di cavalieri e tenzoni medievali
03/08/2005 - 39ª Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello 9–10–11 Settembre 2005
27/07/2005 - Accordo-quadro UNIRE, Federippodromi e UNI
20/07/2005 - “Battesimo del pony” a Oltremare giovedì 21 luglio alle 16.30
18/07/2005 - U.N.I.R.E. Presenting Sponsor del Campionato Europeo di Salto Ostacoli
14/07/2005 - "No problem...ippica", ultima puntata prima della pausa estiva.
07/07/2005 - No Problem Ippica ... questa sera la 53^ puntata.
30/06/2005 - Di nuovo disponibili le informazioni ippiche diffuse su Mediavideo.
24/06/2005 - Andreghetti sull'Olimpo delle redini mondiali.
23/06/2005 - Roberto Andreghetti ancora in testa dopo la quarta manche.
22/06/2005 - Seconda giornata di lavori della Conferenza Internazionale del Trotto
21/06/2005 - Avviati i lavori della Conferenza Internazionale del Trotto
21/06/2005 - Dopo la terza manche del Campionato Mondiale Guidatori, Roberto Andreghetti conquista la poule.
16/06/2005 - Una Conferenza Internazionale e tre sfide mondiali per scegliere il migliore fra i campioni di sulky
14/06/2005 - Modifiche ed integrazioni al calendario nazionale delle corse nella giornata di mercoledì 15 giugno 2005
10/06/2005 - Programma di sorteggio per il Campionato del mondo dei guidatori del Trotto 2005
09/06/2005 - Calendario della Conferenza Internazionale del Trotto e del Campionato del Mondo dei Guidatori