40° Equiraduno: in partenza la tratta nel Mantovano
30/05/2011

Il Salone delle Feste di Palazzo Gonzaga, presso la sede del Comune di Volta Mantovana, è stato teatro della presentazione del 40° Equiraduno nazionale della Federazione italiana turismo equestre e trec Ante e della tratta “Il Mantovano tra fiumi e sentieri”.
In presenza dell’assessore al Turismo, cultura e manifestazioni del Comune Giuseppe Basso il presidente del Comitato regionale Fitetrec-Ante Emilia Romagna Amos Menabò, il presidente del Comitato regionale Fitetrec-Ante Lombardia Mario Massolini, il suo vice Enrico Raggi e il tecnico federale Mirco Castellani hanno illustrato le peculiarità del grande evento federale che porterà amazzoni e cavalieri di tutta Italia nella splendida Ferrara. Al termine Castellani, a nome della Federazione, ha offerto all’assessore una targa in segno di ringraziamento per la collaborazione e la disponibilità sempre dimostrate.
In calendario dal 2 al 5 giugno nella città estense e preceduto da 12 tratte di avvicinamento, nove delle quali aperte al pubblico – l’arrivo di tutti i cavalieri, anche di quanti avranno raggiunto Ferrara individualmente, è previsto per sabato 4 –, l’Equiraduno rappresenta il culmine dell’attività federale nell’ambito del turismo equestre e troverà un momento di grande convivialità nella cena di gala del sabato all'interno del Palazzo della Racchetta. Domenica 5 giugno tutti i cavalieri giunti a Ferrara il giorno prima si raduneranno nell'Ippodromo per un momento ufficiale, cui seguirà un tour a cavallo che attraverserà la città per toccare i monumenti più suggestivi.
La tratta “Il Mantovano, tra fiumi e sentieri”, della quale è responsabile Castellani, partirà dall’Agriturismo Bellaria di Volta Mantovana mercoledì 1 giugno e porterà una trentina di cavalieri alla meta. I percorsi si snoderanno inizialmente attraverso i tracciati dell’Ippovia di Volta Mantovana, una rete di sentieri percorribili a piedi, in bicicletta e a cavallo che l’amministrazione comunale, in collaborazione con i tecnici federali dell’Associazione provinciale equitazione da campagna di Mantova, ha da poco creato valorizzando un territorio tra pianura, dolci pendii e collina. Successivamente il gruppo costeggerà i laghi di Mantova e il fiume Mincio, transitando anche su sentieri all’interno del Parco. Nei giorni seguenti seguirà il Po fino a raggiungere Ostiglia, Gaiba e, infine, Ferrara.
Alla tratta si unirà anche un secondo gruppo di cavalieri lombardi, proveniente dal Pavese, che è partito lo scorso sabato e procede lungo gli argini del grande fiume.